domenica 28 ottobre 2012

Riparte Lucca comics and games 2012


Apre le porte dal 1° al 4 Novembre una delle manifestazioni più importanti a livello internazionale che tratta il mondo dei fumetti, dell'animazione e dei giochi fantasy in tutte le sue sfaccettature.
Come da tradizione, questa fiera che nasce nel lontano 1967, invade ogni anno le piazze e le strade della suggestiva Lucca; si presenta uno scenario sempre più ricco visto il successo crescente dell'evento che si piazza al terzo posto come importanza a livello mondiale.
Quest'anno il tema scelto è il mondo dei Maya e la loro dibattuta profezia, a disposizione degli espositori oltre 12.000 metri quadrati – presenti nomi importanti come Panini, Sergio Bonelli Editore, Disney, Star comics e molti altri per quanto riguarda l'area comics; Dynit, Yamato, Lucky Red alcuni dei rappresentati per il settore video. Il sempre più crescente interesse per i videogiochi vede scendere in campo Playstation, Nintendo, 2k, Ankama, e per l'occasione Ubisoft lancerà il gioco Assassin's Crees III con un padiglione dedicato in Piazza San Michele. Numerosi i tornei e i concorsi, dall'assegnazione del Best of show per i migliori giochi nelle varie categorie, a scontri con i più famosi giochi come Dungeons and Dragons, World of Warcraft, Pathfinder e tanti altri, con la presentazione di tutte le novità del settore. Immancabili i Cosplayer: ragazzi, adulti e bambini si ritrovano numerosi a rappresentare personaggi dei fumetti, videogiochi, film, con costumi realizzati ad hoc; per l'occasione sfilano e interpretano vere e proprie scene tratte dal mondo fantasy e fantascientifico, prendono vita i giochi di ruolo e le rappresentazioni di battaglie dal vivo. Al Palazzo Ducale è possibile ammirare le mostre di illustratori noti come Greg Staples, o del fotografo David la Chapelle, in Piazza San Giovanni si festeggiano i 50 anni di Diabolik, diverse proiezioni hanno luogo nei vari cinema del centro gratuitamente; in anteprima 8 minuti dell'ultima opera di Quentin Tarantino. Presenti eccellenze italiane del fumetto come Milo Manara e Tanino Liberatore, dal Giappone Takeshi Obata, i doppiatori italiani de Il trono di spade incontrano gli appassionati della quotata serie tv. A fare da cornice a tutto l'evento spettacoli musicali, workshop, aree didattiche e performance di ogni genere per un edizione largamente definita “da fine del mondo”.

Articolo di Leonardo Garofalo.

Nessun commento:

Posta un commento